Portfolio - Giulia Mannocci (Docente Italiano L2/LS e mediatrice linguistica)

Dai un' occhiata al PORTFOLIO!

Chissà un giorno potremmo cambiare il mondo insieme...

Guarda le certificazioni e il curriculum per approfondire 😉

p.s.: la pagina viene aggiornata costantemente (ultima modifica: ottobre 2024).




2022: LEZIONI DI LINGUA ITALIANA a studenti ucraini presso la residenza DSU Toscana Fascetti di Pisa


2023: Classe A1 de El Comedor.


2024: alcune lezioni online alle mie alunne di discendenza italiana💫 in questo articolo, puoi trovare alcuni approfondimenti sull'insegnamento della lingua italiana come lingua seconda (e straniera).



Non mancano alcuni interventi, come questo evento benefico a cui ho partecipato il 3 ottobre... Con un bis il 12 ottobre!

"Come i supporti multimediali facilitano l'apprendimento dei ragazzi stranieri con difficoltà di apprendimento"


“Gli strumenti digitali si rivelano preziosi per l’apprendimento inclusivo di studenti stranieri con difficoltà di apprendimento. I podcast offrono un’esperienza coinvolgente e personalizzata, facilitando l’acquisizione della lingua italiana. 🎧🌍📚 Scopri tutti i segreti dei podcast educativi, il perché è importante includere la didattica digitale nel proprio percorso educativo."





Leggi l'articolo che ho tradotto per la rivista Santa Gemma, del santuario di Santa Gemma Galgani a Lucca





Qui, ti racconto cosa significa essere ausiliare di PM per la DIGOS (e Squadra Mobile).




Uno dei progetti a cui partecipo con l'associazione El Comedor Giordano Liva aiuta l'associazione a tenersi in contatto con una scuola che sostiene a Juliaca, in Perù.

Il mio lavoro consiste nel tradurre le corrispondenze dei ragazzi italiani e peruviani, quindi tradurre dall'italiano allo spagnolo e viceversa. Inoltre, mi occupo della revisione dei testi.

Commenti

Post popolari in questo blog

"Teaching Italian language online. (Technologies and linguistic strategies for English-speaking people)" - Pubblicazione su TesiOnline by Scuola.net

Cultura – Learn Italian – breve storia della pizza (trascrizione podcast)

25 aprile, non solo una festività