Post

Dalla teoria alla pratica: comprendere e applicare i livelli di conoscenza nella glottodidattica

Immagine
Nel presente testo imparerai:   - i principali livelli di conoscenza della glottodidattica   - come strutturare una lezione ispirandosi a tali livelli di conoscenza L’insegnamento delle lingue è in continua evoluzione, e con esso si moltiplicano approcci, metodi e tecniche. Ma cosa significano davvero questi termini? E perché è fondamentale conoscerli e organizzarli secondo una gerarchia precisa? Prima di iniziare a scoprire i molteplici modi di insegnare una lingua, è necessario soffermarci sulle basi e conoscere i significati di termini che costituiscono i livelli di conoscenza, come: teoria, approcci, metodi, tecniche e materiali. Infatti, da un punto di vista della didattica per le scuole, la teoria si trova al vertice. Successivamente, troviamo la macro categoria degli approcci, che danno origine ai metodi. È importante sapere che ogni metodo ha una propria tecnica che testa la validità teorica di tutta la piramide, in chiave semplice e metaforica, come indicato ne...

EVENTO ONLINE 03/10/2024!! MARATONA PODCASTER -> Come i supporti multimediali facilitano l'apprendimento dei ragazzi stranieri con difficoltà di apprendimento

Immagine
Gli strumenti digitali si rivelano preziosi per l’apprendimento inclusivo di studenti stranieri con difficoltà di apprendimento. I podcast offrono un’esperienza coinvolgente e personalizzata, facilitando l’acquisizione della lingua italiana, ed è per questo che nasce la rubrica "cinque parole al giorno", uno dei tanti esperimenti della piccola, ma dinamica realtà social (e non solo): @italianwithgiulia Scopri tutti i segreti dei podcast educativi, il perché è importante includere la didattica digitale nel proprio percorso educativo, ma dove e... Quando? DOVE: YouTube ➡ Maratona Podcaster https://lnkd.in/d5WKHD3X QUANDO ➡ 03/10/2024 Collaborazione con Luis Fusaro ➡ Fondazione IRF Ecco a te la locandina 💖 Conosci tutte le attività della prof. Giulia   e segui i nuovi post, per rimanere aggiornato!

"Teaching Italian language online. (Technologies and linguistic strategies for English-speaking people)" - Pubblicazione su TesiOnline by Scuola.net

Immagine
Ciao. Ti piace leggere in lingua straniera? "Teaching Italian language online (Technologies and linguistic strategies for English-speaking people)" si tratta della mia tesi di Laurea LM-39, che si ispira alla mia attività social e online: @italianwithgiulia . Questo elaborato, che ho pensato per chi si approccia per la prima volta all'insegnamento della lingua italiana come lingua seconda o straniera, riassume in alcuni concetti chiave, l'importanza nel fornire servizi di tipo educativo, come le lezioni di lingua italiana come lingua seconda o lingua straniera. I nfatti, non solo imparerai il significato di "lingua seconda" e "lingua straniera", ma conoscerai tantissimi fatti e trucchi inerenti la realtà nella quale i docenti di lingua italiana per stranieri sono catapultati ogni giorno. Una sfida all'interno di questa pubblicazione, che troverai nel primo capitolo , riguarda il caso inerente gli studenti "alfa", ovvero coloro che non...

Prepararsi alla certificazione CILS: superare le sfide e raggiungere i tuoi obiettivi

Ottenere la certificazione CILS è un traguardo fondamentale per chi vuole certificare il proprio livello di competenza in italiano come lingua straniera. Tuttavia, prepararsi adeguatamente richiede impegno, una guida esperta e una strategia mirata, soprattutto per affrontare alcune delle prove più impegnative, come la terza prova: Analisi delle strutture di comunicazione . Le sfide della certificazione CILS La certificazione CILS è composta da diverse prove, ognuna delle quali valuta competenze linguistiche specifiche. Molti candidati si trovano in difficoltà di fronte alla prova di Analisi delle strutture di comunicazione , che richiede non solo una buona padronanza della grammatica, ma anche la capacità di riconoscere e correggere errori complessi. La sfida principale? La precisione . Non basta conoscere le regole grammaticali; è necessario saperle applicare in maniera rapida e corretta sotto pressione. Questo aspetto può intimidire chi si approccia per la prima volta a una certifica...

2023/2024 - lavorare per la DIGOS come ausiliare di PM - interprete e traduttrice (portoghese brasiliano > italiano)

Lavorare per il settore legale/investigativo non è un gioco da ragazzi! Io penso che lo sia! Non per le challenge linguistiche, piene di slang e per non parlare dei sotterfugi che gli indagati fanno per cancellare le chat o renderle illeggibili, nel momento in cui vengono convocati per consegnare il proprio dispositivo mobile! Il "gioco" del traduttore/interprete per la DIGOS, o per le altre unità investigative, sta nella prontezza e l'accuratezza delle terminologie che si usano, nel momento in cui si va a tradurre un documento, che servirà come prova. Prima di tutto, il mediatore linguistico viene nominato "ausiliare di PM", ovvero colui/colei che fa da supporto linguistico al cosiddetto PM (Pubblico Ministero). Nel caso specifico, il mediatore linguistico deve rispettare alcune regole, ovvero: - tenere il segreto professionale - mantenere la calma durante gli interrogatori - essere celere nella consegna del lavoro assegnato Purtroppo, questa volta non ho potut...

2024 - "Miti delle monache sfatati" - traduzione dell' articolo (inglese > italiano)

Immagine
Un giorno, madre Monica mi chiama e mi chiede "Giulia, hai un po' di tempo da dedicarci? Avremmo bisogno di qualcuno che traducesse per noi qualche articolo, come questo, perché con il traduttore automatico non riusciamo a capire niente... Tra frasi sconnesse e difficoltà a interpretarle, preferiamo una persona che sia qualificata". Se questo articolo esiste, significa che la richiesta di Madre Monica è stata accolta con tanto piacere. Ecco a te l'articolo originale e quello che ho avuto il piacere di tradurre. Puoi trovarlo presso il Santuario di Santa Gemma Galgani, a Lucca (LU). Articolo in inglese. ...E qui puoi trovare la traduzione in italiano, che puoi trovarla nella rivista  “Santa Gemma” n. 2 - rivista bimestrale marzo-aprile 2024 Puoi trovare altre traduzioni (e non solo) in questo portfolio , che viene sempre aggiornato. Buon divertimento ;) Giulia Mannocci Interpreter&Translator IT <> EN,ES,PT and language teacher | CILS examiner | SMM

25 aprile, non solo una festività

Immagine
Ciao, oggi è il 25 aprile!  Sai cosa celebriamo in Italia? Parliamo un po' di storia, per scoprirlo Il  25 aprile  è un giorno molto importante per gli italiani. Questa giornata è conosciuta come l’ Anniversario della Liberazione del paese. La  festa nazionale che ricordiamo oggi, celebra la fine dell’occupazione nazista e del regime fascista, dando nuovamente la libertà all’Italia. Il 25 aprile 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti.   Questo giorno ha un è importante per il mondo politico e militare, perché simbolizza la lotta dei partigiani e dell’esercito dal giorno 8 settembre 1943. Ogni anno, in occasione della Festa della Liberazione, ci sono diverse manifestazioni in tutto il paese.  Ad esempio, le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza sono aperte a tutti. È un giorno fondamentale per la storia d’Italia, un tributo al valore dei par...