25 aprile, non solo una festività

Ciao, oggi è il 25 aprile! Sai cosa celebriamo in Italia?

Parliamo un po' di storia, per scoprirlo

Il 25 aprile è un giorno molto importante per gli italiani. Questa giornata è conosciuta come l’Anniversario della Liberazione del paese. La festa nazionale che ricordiamo oggi, celebra la fine dell’occupazione nazista e del regime fascista, dando nuovamente la libertà all’Italia.

Il 25 aprile 1945, il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclamò l’insurrezione generale in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Questo giorno ha un è importante per il mondo politico e militare, perché simbolizza la lotta dei partigiani e dell’esercito dal giorno 8 settembre 1943.

Ogni anno, in occasione della Festa della Liberazione, ci sono diverse manifestazioni in tutto il paese. Ad esempio, le Gallerie d’Italia di Milano, Napoli, Torino e Vicenza sono aperte a tutti.

È un giorno fondamentale per la storia d’Italia, un tributo al valore dei partigiani che hanno contribuito alla liberazione del paese.




Ma… Chi erano i partigiani?

Tutti conosciamo i partigiani grazie alla canzone "bella ciao", ma in pochi sanno le vere origini di questo gruppo coraggioso.

I partigiani sono stati i protagonisti della Seconda Guerra Mondiale. Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza. In Italia, il termine “partigiano” si riferisce ai protagonisti del fenomeno della Resistenza che si è sviluppata nei paesi occupati dalle truppe dell’Asse durante la seconda guerra mondiale.

I partigiani italiani sono stati un gruppo di persone che hanno combattuto contro le forze nazifasciste. Erano composti da donne e uomini di diversi partiti politici, sociali ed etnici. Questi combattenti civili, che erano volontari, si organizzavano in gruppi chiamati "bande". La caratteristica che rende unici i partigiani è caratterizzata dall'assenza delle uniformi o di altri segni di riconoscimento, tipici di un esercitoLa Resistenza italiana, o Resistenza partigiana, è stato un insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l’armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo. Questo periodo storico in cui il movimento fu attivo ha inizio dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 e termina nei primi giorni del maggio 1945. La scelta di celebrare la fine di quel periodo con il 25 aprile 1945 fa riferimento alla data dell’appello diramato dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia per l’insurrezione armata della città di Milano, sede del comando partigiano dell’Alta Italia.


Segui i contenuti su @italianwithgiulia - IG | TIKTOK | YOUTUBE per imparare la lingua italiana


Content offered by Giulia Mannocci,

Italian as second language teacher | CILS examinator | English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator

https://linktr.ee/Italianwithgiulia

Commenti

Post popolari in questo blog

"Teaching Italian language online. (Technologies and linguistic strategies for English-speaking people)" - Pubblicazione su TesiOnline by Scuola.net

Cultura – Learn Italian – breve storia della pizza (trascrizione podcast)