Cultura – Learn Italian – breve storia della pizza (trascrizione podcast)
Oggi parliamo della storia della pizza con il podcast Spotify (e non solo) di Italian with Giulia.
Sei pronto? Sei pronta? Metti le cuffie e ascolta il podcast: ascolta il podcast qui <3
Benvenuto, benvenuta sul
canale podcast Italian with Giulia.
La pizza, mmhh… che
buona! Ci sono tanti gusti e per tutti i gusti. Ma… sai perché e come è nata la
pizza? Ascolta il podcast fino alla fine e lo saprai.
La pizza, emblema di
Napoli, ha origini molto antiche. Infatti, ci sono delle testimonianze del 1500
(mille e cinquecento) che descrivono la pizza come un preparato di… pane,
condito con il pepe, il formaggio, lo strutto e qualche foglia di basilico. Questa
versione si chiamava “mastunicola”. Successivamente,
nacque la variante con il pesce. Infatti, Napoli è una città di mare e il pesce
è alla portata di tutti. Questo piatto era cucinato dalle classi meno ricche,
quindi gli ingredienti usati erano i più semplici e comuni, proprio come il
pesce.
Dopo due secoli, nel ‘700
(settecento), la pizza, anche se non era ancora come la conosciamo oggi, ha cominciato
ad essere un piatto pregiato anche per le classi più nobili.
Grazie alla popolarità di
questa ricetta napoletana, qualche anno dopo l’unità d’Italia, nel 1889 (mille
e ottocento ottantanove), il cuoco Raffaele Esposito decise di fare delle
modifiche alla mastunicola e di dedicare la pizza alla regina Margherita, nominandola
con lo stesso nome… della regina. La pizza margherita, che tutti conosciamo, è costituita
da un impasto di pane con passata di pomodoro, mozzarella e… le foglie di basilico,
che richiamano le origini umili del piatto.
Oggi ci sono tantissimi
gusti, a me piace la pizza con… speck e mascarpone o con salamino piccante. E a
te, che gusto piace?
---
Grazie per la tua
attenzione. Puoi trovare @italianwithgiulia su INSTAGRAM, TikTok e TELEGRAM e
sul gruppo FACEBOOK “Italian with Giulia”.
Se hai bisogno di più
materiali, iscriviti a questo podcast, al canale YOUTUBE “Giulia M – Italian
with Giulia” e al seguente link Google drive, che puoi trovare nella
descrizione del podcast.
https://drive.google.com/drive/folders/1KFRnQYmB5NVAwFbkhNqHd5gRH4TkclgD
Se ti piacciono i podcast e vuoi studiare la lingua italiana, abbonati
per sapere le parole come “è alla portata di tutti”, “emblema” e molte altre riservate
agli abbonati.
È semplice, hai più
materiali e costa un caffè al mese.
Ciao e… alla prossima!
---
Content offered by Giulia
Mannocci,
Italian as second language teacher | CILS examinator |
English/Spanish/Portuguese <> Italian Interpreter&Translator
Commenti
Posta un commento