Carnevale: le feste e le festività di febbraio in Italia - livello A - BEGINNER
Il carnevale è una festa molto importante.
Questa festa è molto antica. Ha origini greche e latine. Infatti, grazie a questi due popoli, gli italiani festeggiano il carnevale, mettendosi delle maschere.
Le maschere rappresentano vizi e virtù degli uomini e quindi sono tante e diverse.
Un’ altra maschera famosa si chiama Colombina, che viene da Venezia. Colombina dice tante bugie ed è molto vanitosa, ma ha anche alcune virtù: l’allegria e la vivacità. Ha il grembiule a balze con un grosso fiocco.
L'ultima delle tre maschere più famose è Pulcinella. Lui pensa positivo, ma il suo più grande vizio è di raccontare i segreti alle persone.
Tutti i bambini, in questo periodo, si vestono con le tipiche maschere, come Arlecchino e Colombina, ma non solo, perché anche i supereroi e le principesse diventano i protagonisti della festa.
A carnevale si mangiano tanti dolci, soprattutto il martedì grasso, l'ultimo giorno di carnevale.
Dopo la festa di carnevale, inizia un periodo molto importante per i cattolici: la quaresima. Questa festività rappresenta un periodo di quaranta giorni, dove la penitenza, la preghiera e cercare Dio sono la parte più importante.
La quaresima comincia dopo la festa del "martedì grasso". Il giorno dopo, il “mercoledì delle ceneri”, è una festività dove il prete benedice i cattolici per i quaranta giorni della quaresima.
E nel vostro paese festeggiate la festa del carnevale? La quaresima è una festività. Nel vostro paese, quali festività ci sono?
Parla con i tuoi amici italiani o compagni di classe per imparare nuove cose... E nuove parole!
Vuoi ascoltare la pronuncia di questo articolo? Cerca il podcast su Spotify (Apple Podcast, etc.) "Italian with Giulia".
Ricordo che, se vuoi ascoltare il podcast in lingua inglese di questo articolo e avere accesso a tantissimi contenuti, ti basta offrirmi un caffè al mese.
Ciao e alla prossima!
Content offered by Giulia Mannocci,
English/Spanish/(PT-BR)
Commenti
Posta un commento