Carnevale: le feste e le festività di febbraio in Italia - livello A - BEGINNER
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjpIwCoCz8koKSxwbSxHcYljuvL_j-ee1SDQ_uq0-16jGeyQWPClbhwvRlz26oIGjPvuVLjqmpyzcoCUVEJG42M2qppRGdkGcXXXkEtKlsgCMVpdLFlFQEwRT6y1oN4sAQsj1WMrpVSOszPZ-huaPNh8lKS-1MlblyY0pktKvZDSHl5ThL7FGFG41GlcVKH/s320/maschera%20carnevale.png)
Il carnevale è una festa molto importante. Questa festa è molto antica. Ha origini greche e latine. Infatti, grazie a questi due popoli, gli italiani festeggiano il carnevale, mettendosi delle maschere. (fonte: https://www.ilgolfo24.it/tre-maschere-famose-del-nostro-carnevale-che-non-tramontano-mai-arlecchino-pulcinella-e-colombina/) Le maschere rappresentano vizi e virtù degli uomini e quindi sono tante e diverse. La maschera più famosa è quella di Arlecchino. Originaria di Bergamo e con un vestito molto colorato, rappresenta un servo imbroglione e sciocco. Le sue virtù sono l’immaginazione e la fantasia. Un’ altra maschera famosa si chiama Colombina, che viene da Venezia. Colombina dice tante bugie ed è molto vanitosa, ma ha anche alcune virtù: l’allegria e la vivacità . Ha il grembiule a balze con un grosso fiocco. L'ultima delle tre maschere più famose è Pulcinella. Lui pensa positivo, ma il suo più grande vizio è di raccontare i segreti alle persone. Tutti i bambini, ...